Grazie a Calybra ora è possibile avviare il processo di trasformazione digitale, sfruttando gli incentivi del Piano Nazionale Transizione 4.0, anche per le pasticcerie e le gelaterie.
Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 sostituisce i precedenti Impresa 4.0 e Industria 4.0 ed è uno dei pilastri fondamentali su cui si fonda il Recovery Fund italiano.
L’investimento consiste in circa 24 miliardi di Euro per una misura che diventa strutturale e che vede il potenziamento di tutte le aliquote di detrazione e un importante anticipo dei tempi di fruizione.
Che cos’è il Piano Transizione 4.0?
Il Piano Transizione 4.0 è la nuova politica industriale del Paese, più inclusiva e attenta alla sostenibilità. In particolare il Piano prevede una maggiore attenzione all’innovazione, agli investimenti green e alle attività di design e ideazione estetica.
La misura è volta a sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0. Il tutto per valorizzare ulteriormente la produzione del nostro Made in Italy.
Obiettivi transizione 4.0

- DARE STABILITÀ E CERTEZZE ALLE IMPRESE CON MISURE CHE HANNO EFFETTO DA NOVEMBRE 2020 FINO A GIUGNO 2023
- AUMENTARE LA SPESA PRIVATA IN RICERCA E SVILUPPO
- INCENTIVARE GLI INVESTIMENTI PRIVATI SU TECNOLOGIE E BENI
- DIFFONDERE LA CULTURA INDUSTRIA 4.0
Tecnologie abilitanti
Le tecnologie abilitanti sono un paradigma di Industria 4.0 e sono sintetizzabili in 3 ambiti specifici:
a. disponibilità di dati digitali e analitica dei Big Data: l’elaborazione e l’analisi di quantità enormi di dati (Big Data) a costi sempre più bassi (Cloud Computing) permette decisioni e previsioni migliori su produzione e consumi;
b. beni strumentali e sistemi di produzione avanzati: interazione complessa macchina-macchina e/o uomo-macchina al fine di ottenere una riduzione degli errori, dei tempi e dei costi;
c. connettività spinta: l’intera catena del valore è interconnessa attraverso dispositivi e sensoristica intelligente (IoT).

Riferimenti normativi Piano Nazionale Transizione 4.0
La Legge di Bilancio 2021 (Legge 30 Dicembre 2020, n.178) prevede l’innalzamento dei massimali di spesa e la creazione di 3 diverse aliquote per i beni materiali (Allegato A, L. 232/2016):
- 50% del costo degli investimenti fino a 2,5 milioni di euro
- 30% del costo degli investimenti tra i 2,5 e i 10 milioni di euro
- 10% del costo per investimenti tra i 10 e i 20 milioni di euro

Le novità riguardano anche i beni immateriali 4.0 (Allegato B, L. 232/2016). La Legge di Bilancio 2021 prevede un’aliquota del 20% con un massimale di spesa a 1 milione di euro.

Incentivi per pasticcerie e gelaterie
La bilancia Calybra interconnessa con il software gestionale Calybra Box o con un sistema informativo aziendale è qualificato come investimento secondo il nuovo Piano Nazionale Industria 4.0 (Articolo 1, commi 1051 e seguenti della Legge 30 Dicembre 2020 n.178) e quindi permette di avere diritto a un credito d’imposta fino al 50% del valore del bene.
Acquistando il sistema di pesatura Calybra® è possibile usufruire del credito d’imposta per un valore pari al 50% del bene. La bilancia è infatti considerata un bene strumentale e come tale rientra nelle categorie inserite all’interno dell’Allegato A (solo se connessa al gestionale Calybra Box).
Nell’ambito di un processo di trasformazione tecnologica e digitale del processo produttivo, secondo il modello “Industria 4.0”, l’integrazione con il software Calybra Box (categoria Allegato B) è necessaria per stabilire l’interconnessione di tutte o parte delle attrezzatture. Il software gestionale Calybra Box può, quindi, anche rivestire il ruolo di MASTER.