Un software per la tracciabilità alimentare è ormai necessario per avere il pieno controllo sulla tua attività. La tracciabilità alimentare è diventata ormai un requisito fondamentale per tutti gli alimenti, ancora di più per i prodotti BIO, a causa anche delle normative sempre più stringenti in materia.
Grazie al nostro software in cloud CalybraBox, direttamente connesso alla bilancia, è possibile poter eseguire correttamente la tracciabilità dei tuoi prodotti.
Che cos’è la tracciabilità alimentare?
La tracciabilità alimentare è quel processo volto a tener traccia di tutti gli elementi e delle lavorazioni che contribuiscono alla creazione, modifica o trasformazione di un prodotto alimentare. Lo scopo principale della tracciabilità è quindi proprio quello di raccogliere informazioni lungo tutta la filiera.
Tutte queste informazioni sono utili nel caso si abbia bisogno di procedere a ritroso nella catena produttiva per ricercare informazioni specifiche.
Differenza tra tracciabilità e rinntracciabilità
Il termine tracciabilità si usa quando si parla di raccolta informazioni durante la filiera produttiva (dalla materia prima al prodotto finito), mentre con il termine rintracciabilità s’intende il processo di raccolta di informazioni per risalire dal prodotto finito fino alla materia prima quindi nient’altro che il processo a ritroso.
Software per la tracciabilità alimentare
Raccogliere una simile mole di informazioni è praticamente impossibile senza un buon software affidabile alle spalle. Al momento sono pochi i software di questo tipo presenti sul mercato e nessuno di questi è professionale e allo stesso tempo semplice all’utilizzo.
CalybraBox è il software perfetto per gestire la tracciabilità dei tuoi prodotti! Il software, grazie al collegamento in tempo reale con la bilancia, tiene traccia di tutto: dalle materie prime caricate e presenti nel magazzino fino ai singoli lotti degli ingredienti utilizzati nelle ricette.

Come puoi vedere nell’immagine appena sopra (Figura 1) durante la preparazione di una tua ricetta è possibile scegliere il lotto ingrediente da utilizzare.
Ricerca lotto
Il sistema quindi gestisce tutta la filiera produttiva, partendo dal caricamento delle materie prime in magazzino fino ad arrivare alla produzione e al relativo confezionamento del prodotto finito. Supponiamo che la Torta Sacher da noi prodotta e venduta abbia creato dei problemi e vogliamo conoscere quale sia il lotto di farina utilizzato per la preparazione.

Digitando il codice lotto nell’apposita sezione vedrai tutto ciò che nel sistema è collegato a quel lotto. Cliccando sul tasto info accederai a una schermata dove potrai vedere in quale preparazione è stato utilizzato il lotto (Figura 3).

È possibile risalire al lotto di un ingrediente partendo dal prodotto finito e viceversa.
Confezionamento
Oltre alla gestione dei lotti delle materie prime, il sistema gestisce anche tutta la parte della produzione e il relativo confezionamento dei prodotti finiti.
Il confezionamento dei tuoi prodotti si può eseguire direttamente dalla bilancia Calybra oppure anche dal gestionale in cloud CalybraBox. Nel caso scegliessimo di farlo direttamente dalla bilancia dovremo entrare nella sezione confezionamento (Figura 4)

Una volta selezionato e pesato il prodotto finito è possibile, cliccando sul tasto Etichetta (che diventerà bianco una volta inserito il peso), stampare la relativa etichetta e decidere se scaricare l’articolo dal magazzino oppure no attraverso l’apposita opzione Movimenta Magazzino.
Come puoi vedere il sistema registra tutti i lotti di produzione e in fase di confezionamento è possibile scegliere quale lotto etichettare e di conseguenza scaricare dal magazzino.